GIANT: Gas Integrated and Automated Network Technology
La digitalizzazione è un processo dirompente che sta cambiando l’intero sistema produttivo, e contemporaneamente anche la nostra società e le nostre vite. Digitalizzazione è interconnettività, automazione, raccolta di dati in tempo reale. È smart digital technology, machine learning, big data. La compenetrazione tra questi elementi permette alle aziende di migliorare i sistemi e le decisioni, contribuendo a rendere le operazioni più efficienti e redditizie.
È in questo contesto che AUTOMA presenta il progetto GIANT (Gas Integrated and Automated Network Technology). Nello specifico, nell’ambito delle reti di distribuzione del gas, questo progetto punta allo sviluppo di una rete efficiente, totalmente smart ed automatizzata attraverso il monitoraggio remoto intelligente.
Questo progetto nasce dalla consapevolezza di AUTOMA che la digitalizzazione dei processi sta diventando sempre più un fattore imprescindibile per essere competitivi e vincenti nel settore di appartenenza. Compreso quello dell’Oil & Gas.
Il progetto
Il progetto GIANT sviluppato da AUTOMA offre una soluzione innovativa alle principali problematiche odierne legate al funzionamento delle reti di distribuzione del gas: ambientali, operative/finanziarie e di sicurezza.
Questo è possibile grazie all’integrazione, in un’unica piattaforma, di:
- Dispositivi di monitoraggio remoto per la raccolta di dati dal campo;
- Dispositivi di controllo remoto per l’esecuzione di azioni correttive;
- Un software centralizzato per l’analisi e la correlazione dei dati, al fine di realizzare una regolazione intelligente dei sistemi.
In poche parole, la regolazione dinamica rende GIANT un sistema ideale per ottimizzare l’uso di qualsiasi risorsa, sia essa pressione, odorizzante o energia. Garantisce così i livelli minimi di sicurezza e di funzionamento in termini di:
- Regolazione della pressione, evitando condizioni di sovrappressione;
- Consumo di energia elettrica per gli alimentatori di protezione catodica, garantendo comunque una protezione efficace;
- Iniezione di odorizzante nel gas naturale, evitando inutili sovradosaggi e aumentando la sicurezza complessiva.
Inoltre, il monitoraggio remoto continuo e accurato delle condizioni in campo e degli eventi anomali permette azioni correttive immediate.
I benefici principali
I principali vantaggi legati al progetto GIANT sono:
- DIGITALIZZAZIONE, in termini di accelerazione del processo di trasformazione digitale e tecnologica sia lato Asset Management e sia lato efficienza operativa.
- SICUREZZA, in quanto la possibilità di intervenire da remoto in caso di allarmi permette l’immediatezza d’azione in totale sicurezza.
- RIDUZIONI DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA, in virtù del fatto che la regolazione dinamica (modulazione) comporta una riduzione generalizzata delle pressioni, e quindi la riduzione del volume di gas naturale disperso in atmosfera sotto forma di fughe.
- OPERATIVI, legati alla possibilità di intervenire da remoto e alla riduzione dei costi di gestione degli asset.
Il progetto GIANT genera quindi rendimenti sostenibili nel breve e nel lungo periodo, in linea con i temi ESG (Environmental, Social, Governance) che rappresentano una componente fondamentale dei processi di investimento dei clienti di AUTOMA.
La soluzione tecnica
Il progetto GIANT si basa sulla soluzione GOLIAH® che integra la gestione delle pressioni, dell’odorizzante e della protezione catodica in un’unica piattaforma. Questa è composta da una parte tangibile, costituita da datalogger installati in campo e da dispositivi per la regolazione remota, e una parte intangibile, costituita da un software che segue un vero data driven approach. Ciò si traduce in azioni correttive (regolazione) basate sulle effettive misure raccolte dal campo (monitoraggio).
La tecnologia proposta da AUTOMA per il monitoraggio remoto ed il telecontrollo si basa sui dispositivi, datalogger e RTU, della famiglia GOLIAH®. Nel loro insieme, questi strumenti permettono di avere a disposizione i dati necessari per determinare le azioni correttive del caso. Nello specifico:
- GxC per il monitoraggio dell’efficacia della protezione catodica, il telecontrollo e la regolazione della corrente erogata dagli alimentatori di protezione catodica e il monitoraggio dei potenziali IRfree nei punti caratteristici della rete;
- GxP, per la regolazione dinamica della pressione di rete, il telecontrollo dei Gruppi di Riduzione Finale e il monitoraggio remoto dei punti di fondo rete;
- SPECTRA per il telecontrollo dei sistemi di iniezione di odorizzante e il monitoraggio in linea del livello di odorizzazione sulla rete.
I dati raccolti dai dispositivi installati in campo, sono poi gestiti e governati dal software WebProCat made in AUTOMA che incorpora funzionalità specifiche per le regolazioni dinamiche. L’azione correttiva conseguente si realizza invece con la tecnologia brevettata GOLEM by AUTOMA che permette la regolazione remota dei gruppi di riduzione, e con le interfacce integrate con i dispositivi GOLIAH® per il telecontrollo dei sistemi di iniezione e degli alimentatori di protezione catodica.
Al crescere della complessità dei sistemi gestiti e delle funzionalità implementate può addirittura rendersi necessaria l’introduzione di una logica basata su algoritmi neurali e Intelligenza Artificiale.
Scopri il progetto!
Per conoscere il progetto GIANT più in dettaglio, ti invitiamo a visitare la pagina dedicata. Inoltre, puoi contattare il nostro team commerciale per richiedere maggiori informazioni.