Ancora grandi soddisfazioni per la soluzione SPECTRA: arriva il primo riconoscimento sperimentale!
Abbiamo introdotto qui la soluzione SPECTRA sviluppata da AUTOMA per la misura dell’odorizzante nel gas naturale, in quanto si è resa protagonista sulla rivista Applied Spectroscopy con l’articolo scientifico “Odorant Monitoring in Natural Gas Pipelines Using Ultraviolet–Visible Spectroscopy”.
I successi raccolti da SPECTRA, studiata per la misura dell’odorizzante nel gas naturale e basata sulla spettroscopia di assorbimento UV-Visibile, non si sono fermati lì! Infatti, forte dei risultati positivi ottenuti sul campo già dal 2014 e dall’approvazione ottenuta a livello internazionale con la pubblicazione su Applied Spectroscopy, AUTOMA ha puntato ad ottenere la validazione ufficiale del sistema e del metodo di misura da un ente accreditato anche in Italia, con ottimi risultati. AUTOMA ha sottoposto lo SPECTRA ad una prova interlaboratorio organizzata da Unichim, ente federato all’UNI e accreditato presso Accredia per l’esecuzione di prove riconosciute da protocolli operativi adeguati (Proficiency Testing – PT).
La prova interlaboratorio presso Unichim GAS-GASQ8
Una prova interlaboratorio permette ai partecipanti (in gergo laboratori) di confrontare le proprie performance con quelle degli altri, misurandosi sulla stessa tipologia di campione. Questa prova consente di avere un riscontro sull’affidabilità delle prestazioni e di valutare se queste sono soddisfacenti rispetto agli standard imposti dalle normative vigenti.
La prova interlaboratorio “Gas naturale: composizione e odorizzanti” GAS-GASQ8 a cui AUTOMA ha partecipato si è svolta nel secondo semestre del 2020. Lo scopo della prova era quello di offrire a ciascuno dei laboratori partecipanti l’opportunità di valutare la propria prestazione e dimostrare in maniera oggettiva l’accuratezza del metodi di misura utilizzati e della misura stessa.
Ad ogni laboratorio è stata fornita la stessa miscela simulante gas naturale costituita da:
- idrocarburi C2 – C6
- idrogeno
- azoto
- diossido di carbonio
- terbutilmercaptano (TBM)
- tetraidrotiofene (THT) in metano.
La concentrazione di tutti i componenti era ignota ai laboratori.
Ogni laboratorio ha dovuto misurare la concentrazione delle sostanze di suo interesse e comunicarla ad Unichim. Quando tutti i laboratori hanno sottoposto i propri risultati, il produttore della miscela di prova ha reso note le concentrazioni di produzione. Quindi, le performance di ogni laboratorio sono state valutate in base a:
- lo scostamento delle misure ottenute rispetto alle concentrazioni certificate dal produttore;
- le incertezze ammesse dalle normative di riferimento.
Il primo riconoscimento sperimentale ufficiale per la soluzione SPECTRA
Dei 12 laboratori partecipanti, 1 non ha dichiarato la tecnica di misura utilizzata, 10 hanno utilizzato la gascromatografia, mentre AUTOMA ha utilizzato la soluzione SPECTRA.
Le misure ottenute con lo SPECTRA sono risultate conformi alle normative di riferimento per entrambi gli odorizzanti, THT e TBM. In particolare, la misura di THT è stata tra le più precise dei 12 laboratori partecipanti. A questo link il rapporto di prova emesso da Unichim (AUTOMA è il laboratorio GAS-GASQ0084573).
Questo risultato rappresenta il primo riconoscimento sperimentale ufficiale della validità del sistema di misura SPECTRA nell’ambito della misura dell’odorizzante del gas naturale. Insieme alla validazione scientifica giunta con la pubblicazione su Applied Spectroscopy, si va ad aggiungere a tanti altri successi che negli anni hanno premiato la ricerca continua di AUTOMA. Non si tratta sicuramente di un punto di arrivo, bensì di un’altra tappa del percorso di crescita dell’azienda. Un percorso di crescita che AUTOMA ha intrapreso sin dai primi anni di vita e che si è proposta di seguire in modo costante per offrire soluzioni sempre aggiornate ai propri clienti.
Research and Development
Marketing Manager